Investimento: il comune locale di Bologna sta valutando investimenti verdi per migliorare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici. RESET supporterà le parti interessate e i responsabili delle decisioni nella progettazione di una rete di infrastrutture verdi e blu che colleghino le aree verdi esistenti e aumentino la loro efficacia nella produzione di servizi ecosistemici.
Contributo scientifico/tecnico al progetto: RESET si concentrerà sull'uso del monitoraggio ambientale e della modellazione per la co-progettazione di interventi verdi per ridurre l'impatto delle ondate di calore e migliorare altri servizi ecosistemici. ReSET sta inoltre coordinando un'iniziativa di citizen science per monitorare e valutare l'efficacia degli investimenti verdi nel produrre i benefici attesi e i co-benefici. I citizen scientist saranno impegnati specificamente per la raccolta, l'analisi e la condivisione di dati relativi alla produzione di co-benefici socio-culturali delle infrastrutture verdi, compresi quelli relativi al benessere della comunità.
Lavorare con gli stakeholder locali ReSET ha i seguenti obiettivi specifici a Bologna:
Adozione di un approccio sistemico al verde
Individuazione di “rifugi climatici” nel centro cittadino che possano essere integrati nella rete delle aree verdi
Superare la percezione delle aree verdi semplicemente come “parco” per attività ricreative
Integrazione delle aree di “transizione” all'interno del sistema del verde
Collegamenti multilivello tra aree verdi
Miglioramento della capacità di coinvolgere gruppi marginali che rappresentano potenziali compromessi dovuti agli investimenti verdi
Stabilire aree verdi/connessioni comunitarie al fine di creare esternalità sociali positive
Scienza dei cittadini per aumentare la consapevolezza
Migliorare l'accessibilità dei dati per i non esperti